Le quote associative annuali al
Periodico L'Attualità devono essere versate sul
c/c postale n. 1032746719 intestato a
Movimento Gaetano Salvemini.

Avviso utile
Il periodico
“L’Attualità”, fin dal primo numero pubblicato nel 1992, è consultabile presso
la Biblioteca Nazionale di Roma
(viale Castro Pretorio), presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma “La Sapienza” e presso la
Biblioteca Nazionale di Firenze.
a:euro 180,00 (due articoli per numero). Sostenitrice: euro360,00 (quattro o più articoli per numero).Il versamento va effettuato tramite
c/c postale n°.1032746719
intestato a Movimento Gaetano Salvemini,Fonte Nuova (Roma).
Consigli utili:1)
rileggereattentamente gli articoli primadi inviarli alla Direzione
entro il 15 di ogni mese
.
2)
Gliarticoli non devono superare le 25 righe dattiloscritte edevono osservare la classica regola dei cinque interroga-tivi: chi, come, dove, quando e perchè.
3)
confrontare iltesto originario dei propri articoli con quello poi pubbli-cato con le necessarie correzioni e abbreviazioni, al finedi non ripetere errori e prolissità negli articoli inviati suc-cessivamente.
4)
pubblicare almeno 80 articoli in 24 mesiconsecutivi per chi vuole iscriversi all’Albo dei Pubbli-cisti.
5)
rivolgersi al consulente
Patrizio Alessandrini(
via Monte Senario 14, Roma. Tel. 06.87195452) per farcalcolare le ritenute d’acconto da versare ogni quadri-mestre all’Agenzia delle Entrate.
6)
Conservare ognicopia del giornale per poter compilare l’elenco degli 80articoli da consegnare all’Ordine.
7)
Presentare all’Or-dine la domanda d’iscrizione all’Albo firmata dal Diret-tore della testata.
8)
Sono accettati solo testi dattiloscritticomposti in RTF oppure WORD 4/5 e inviati per
E-mail:lattualita@yahoo.it.
Per avere conferma, chiamare il
cell. 347.0333846.
Anche dopo l’iscrizione all’Albo è opportuno pubblicarealmeno un articolo su ogni numero e rinnovare la quotaassociativa annuale simpatizzante.
Il giornalismo non è solo arte; è anche passione vissutacon entusiasmo e con rettitudine morale. Il piombo, piùche l’oro, ha modificato la Storia. E più che il piombodei fucili, quello dei tipografi
.
Nessun commento:
Posta un commento