venerdì 15 febbraio 2013

PAPATO E CONCLAVE Storia dei rapporti con il potere politico


Qual è la sfera di competenza entro la quale ciascuno dei due poteri (quello religioso e quello politico) dovrebbe agire? È questo il punto nodale di un problema che da secoli affligge l’umanità? Quali sono i confini tra le due sfere di competenza? Non è facile trovare una risposta esauriente. Ma non è impossibile. Questo libro invita il lettore a riflettere attentamente, evidenziando un inconfutabile dato storico: la confusione tra le due potesti e la reciproca invadenza di campo hanno provocato odio, fanatismo, delitti, violenze di ogni genere. Per quanto riguarda, poi, il momento specifico della elezione del papa nessuno potrebbe stabilire con esattezza se (e da quando) le scelte fatte dai conclavisti sono assistite dallo Spirito Santo. Ma un fatto è certo: l’elezione del papa avviene con un sistema che può essere considerato antidemocratico, lontano dagli insegnamenti evangelici, essendo il risultato di accordi di vertice effettuati in gran segreto, senza alcuna forma di partecipazione dei fedeli. 
(Il libro è stato pubblicato nel settembre 1995, Edizioni “Il Ventaglio” - Roma)






I libri di Cosmo G. Sallustio Salvemini sono catalogati presso la Biblioteca Nazionale Centrale (viale Castro Pretorio) in Roma.  Per informazioni e prenotazioni di copie rivolgersi al cell. 347.0333846.

Nessun commento:

Posta un commento