martedì 16 aprile 2013

 Si consiglia la lettura del libro di Mary Marangi “Salvemini socialista, meridionalista, federalista”, Edizioni Nuove Proposte 2007. Presentazione di Antonio D’Amato, Magistrato di Corte d’Appello. Nella quarta di copertina si legge la seguente riflessione di Gaetano Salvemini: “Datemi un punto d’appoggio, diceva Archimede, e vi solleverò il mondo; ma il punto d’appoggio non lo trovò mai e il mondo se ne rimase tranquillo al suo posto. C’è nell’Italia meridionale un punto d’appoggio, su cui si possa fare leva per sollevare il mondo sociale? O, in altre parole, c’è nell’Italia meridionale un partito riformista? E se non c’è, è possibile che sorga? E quali sono le persone che lo comporranno?”



Si consiglia la lettura del libro di Onofrio A. Ragno “Gaetano Salvemini: la democrazia della prova”, Edizioni Fratelli Laterza 1992. Presentazione di Enmo Wyler. Vengono analizzati il dramma dei fuorusciti e la ricostruzione dell’Italia dal crollo del fascismo alla liberazione di Roma.

Si consiglia la lettura del libretto di Raffaele Lauro “L’attualità
di Gaetano Salvemini: i vecchi ed i nuovi nemici della democrazia”.
Discorso celebrativo tenuto dal Prefetto Raffaele Lauro a Sorrento
(Teatro Tasso), il 19 maggio 2007, ai Docenti e agli Studenti delle
Scuole Superiori nel 50° anniversario della morte di Gaetano Salvemini.

 Si consiglia la lettura del libro di Giovanni Minervini “Salvemini e la democrazia”, Editore Lacaita 1994. Prefazione di Mario Proto. L’Autore, nato e vissuto a Molfetta (Bari), ha pubblicato anche “Salvemini, un uomo senza tetto e senza focolare”, “Cristiano (senza dogmi) non cattolico”, “Cultura e società nella formazione di Salvemini”.


Si consiglia la lettura del libro “Antologia della questione
meridionale”, Edizioni di Comunità 1950. Prefazione di Gaetano
Salvemini. Introduzione di Bruno Caizzi. Sono pubblicati saggi di
Giuseppe Cuboni, Carlo Maranelli, Manlio Rossi-Doria, Giustino
Fortunato, Eugenio Azimonti, Sidney Sonnino, Antonio De Viti De Marco, Raffaele Ciasca, Ernesto Artom, Pasquale Villari, Napoleone Colajanni, Pasquale Turiello, Gaetano Salvemini, Guido Dorso, Luigi Sturzo, Antonio Gramsci, Umberto Zanotti Bianco.











































Nessun commento:

Posta un commento